Naslov: | Regressione e rischio di estinzione per le piccole minoranze etnolinguistiche nella regione Alpe- Adria. Il caso delle isole germanofone e istrorumene. |
---|
Avtorji: | ID Jelen, Igor (Avtor) ID Džajić Uršič, Erika (Avtor) ID Čede, Peter (Avtor) ID Steinicke, Ernst (Avtor) |
Datoteke: | RAZ_Jelen_Igor_1944.pdf (659,13 KB) MD5: CE92A590AD87493DEAEDAFE3DD1C7EDC
|
---|
Jezik: | Italijanski jezik |
---|
Vrsta gradiva: | Članek v reviji |
---|
Tipologija: | 1.01 - Izvirni znanstveni članek |
---|
Organizacija: | FIŠ - Fakulteta za informacijske študije v Novem mestu
|
---|
Opis: | Una delle principali caratteristiche delle aree di confine tra Italia, Slovenia e Croazia è la sua diversità etnolinguistica. Tuttavia, tale diversità è minacciata, oltre che una serie di problemi di tipo oggettivo, e dalle varie tendenze alla standardizzazione linguistica, anche da valutazioni e percezioni di carattere soggettivo, che finiscono per creare una situazione che è stata definita di “etnicità diffusa”. Lo scopo di questo articolo è analizzare tali minacce, che spesso si combinano a questioni identitarie, di riconoscimento di codici locali, ovvero di accettazione o anche imposizione di qualche standard nazionale. I risultati della ricerca dimostrano che, sebbene il numero dei parlanti di lingue minoritarie stia diminuendo ovunque, in diversi casi tali gruppi linguistici potrebbero sopravvivere. Così nel caso delle tre isole germanofone del Friuli; non così invece per l’isola di lingua tedesca di Sorica nelle Alpi slovene, che è di fatto scomparsa – proprio come altre isole germanofone una volta esistenti nella stessa area. Tra tutti i gruppi linguistici presenti nell’area di studio, quello istro-rumeno nella regione della Čičarija e più a sud nel Čepićko Polje, nell’Istria croata, è quello più a rischio. Addirittura, i pochi che ancora si riconoscono in questa minoranza sembrano non essere particolarmente interessati alla conservazione del loro stesso idioma, fatto che prospetta un ulteriore motivo di riflessione. |
---|
Ključne besede: | minoranze etnolinguistiche, isole di lingua tedesca, Alpi friulane, Alpi slovene, Istro-rumeni, Čičarija, Čepićko

Polje |
---|
Status publikacije: | Objavljeno |
---|
Verzija publikacije: | Objavljena publikacija |
---|
Založnik: | Società geografica italiana |
---|
Leto izvedbe: | 2024 |
---|
Št. strani: | str. 17-32 |
---|
Številčenje: | 7, 1 |
---|
PID: | 20.500.12556/ReVIS-11663  |
---|
ISSN: | 1121-7820 |
---|
UDK: | 91(450) |
---|
COBISS.SI-ID: | 220968704  |
---|
Datum objave v ReVIS: | 15.05.2025 |
---|
Število ogledov: | 92 |
---|
Število prenosov: | 1 |
---|
Metapodatki: |  |
---|
:
|
Kopiraj citat |
---|
| | | Objavi na: |  |
---|
Postavite miškin kazalec na naslov za izpis povzetka. Klik na naslov izpiše
podrobnosti ali sproži prenos. |